Opere di

Maria Chiara Firinu


Racconto di Maria Chiara Firinu premiato al terzo posto nella Sezione Contus in Lingua Sarda al Premiu Litterariu Campidanu 2012, Città di Selargius, 26 gennaio 2013


S’AQUA

Làdiri e fangu in s’ierru, làdiri e asciuttori mannu in s’istadi.
Sa terra s’aberrìat in pressi candu su soli fiat artu e s’intostàt chene riguardu po nisciunus. Sa genti tenìat axiu a marrai po bogai atra terra po fai atru làdiri: no si movìat nudda mancu a piccu. Toccàt a nci penzai in s’ierru a aprontai su muntoni de terra po podi’ fai su de fai amisturendi sa palla ma, a bortas no fadìat po su pagu tempus o po su tempus malu.

Aici fiat cussa bidda pitticchedda aundi si circàt de bivi’ cun su pagu chi nci fìat. Po su chi m’arrigordu de pitticca sa genti fìat industriosa meda poita de su pagu s’acuntentàt e de su prus pagu gosàt.

Ma, a dogna manera, nci fiat unu dannu grai in cussu logu chi padìat scadesciu de su mundu: ammancàt s’aqua po buffai, po su maniggiu e nimancu ‘na funtana po ndi dha piscai.
Sa terra fìat de colori arrubiastu e candu s’arrinescìat a dha marrai cun fatiga manna, ‘nu pagheddu prus a fundu, amostàt calincun’arrighixedda groga amisturada cun atru materiali chi padìat prus moddi comenti chi fessit cosa de torrai a impastai o de modellai a manu.

Dhu tzerriànt sa Geramica cussu logu e po su chi si ndi scit e chi deu e tottu appu potziu bì’, mi padit ca su nomini siat diadèrus inzertau.
Su nomini, sa primu borta, dh’emu biu iscritu in sa stazionedda chi atturàt in foras de sa bidda. Fiat unu pagheddu scancellau ma si liggìat e tottu poita su colori de s’iscritta fìat oguali a su colori de sa terra de su logu: arrubiastu.

Pagu genti arziàt a cussa stazioni po pigai su trenu chi portàt a basciu e a susu po andai e torrai de is iscolas mannas, ma sa genti chi fìat giai in su trenu e chi benìat de sa cittadi si domandàt sempri sa motivazioni de cussu nomini scrittu a facci chi padìat distintu ma chene arrexoni, a s’apparènzia.

Unu mengianu, un’omini in edadi chi pigàt cussu trenu e chi fìat atturau sempri cittiu mancai èssit intendiu po tanti bortas cussas chistionis, hat cuminzau a ispiegai, amostendidhu, ca su manigu de su baculu chi dh’accumpangiàt de pagu tempus a cussa parti dh’hìat fattu issu e tottu cun sa geramica chi hìat marrau in s’ortu de sa domu sua. Hìat stesiau sa perdixedda de sa parti tostada, nd’hìat liberau sa parti moddi, prus grogasta, e cun s’agiudu de ‘nu colinu ndi fìat bessìa una sustanzia de terra chi hìat traballau cun passioni. Apustis de dh’hai donau sa forma giusta e cun s’aggiudu mannu de su forru po coi pani, cussu fangu si fìat furriau in colori de mattoni e si fìat tostau che balla.

“Chi benèis a domu”, cuminzàt a cumbidai cuss’omini, “s’amostu tottu su chi si podit fai cun sa geramica chi est asutta de custa bidda. Appu fattu màscaras, lantieddas a ollu, nuxis e finzas calincuna mariga chi immoi est arrimada e no si podit preni poita in custu logu no nc’est s’aqua”.

A primu nci fiat un’arriu pitticheddu chi serbìat assumancu po sciaquai sa roba, apustis si fiat asciuttau e andendisindi hìat amostau a tottus comenti fiat fattu su lettu aundi currìat tranquillu. Amostàt is perdas biancas e birdis e de atru colori chi si fìant alisadas cun su tempus e cun s’aqua chi calàt a basciu e chi benìat de sa muntangia posta de Deus.

Castiendi cussu lettu asciuttu de s’arriu benìat un’ispezia de dispraxeri e de impotenzia e nisciunus tenìat gana de fueddai.

Sa genti no podìat poni arrimediu e cun tristura castiàt e pregàt a proi. E is chistionis puru fìant acabadas poita su momentu de sciaquai sa roba, chi duràt assumancu po tottu su mengianu, fiat puru su momentu de s’amicizia e de s’attobiu. Is mèris de domu si fueddànt, si contànt calincunu arreghesciu de famiglia o de is bixinus e si cunsillànt a pari.
In su mentris cuss’aqua bella de s’arriu sighìat a passai frisca e aggiudosa e portàt a mari is chistionis de is feminas chi sciaquànt in pressi po torrai a domu.

Cuss’aqua fìat un’arrichesa manna e candu finzas s’arriu est atturau cittiu e siccau est toccau a circai atra aqua.

A dogna manera, a una parti o a s’atra, in s’òru sciutu de s’arriu, su iuncu sighìat a cresci mancai fessit prus langiu e prus pagu birdi e sa matta de s’arrideli s’allonghiàt po no si fai scadesci. Is chi scidìant traballai e teniànt manus bellas, arrigolìant s’unu e s’atra po fai cadinus e corbuleddas.

Chi si podìat abettai po su maniggiu, no si podìat po s’aqua chi serbìat po buffai e po bivi. Ma is feminas funt abituadas a traballai e a fai su logu paris mancai a marolla, si nc’est s’abbisongiu.
In s’arziada chi portàt a su monti ‘e su carcari, andendi a Santu Severinu, nci fiat una domu manna cun d’una famiglia manna. Issus tenìant s’aqua in cussa domu bella aundi cent’annus innantis de cussu tempus hiat biviu unu predi chi, acanta de sa cresia hìat fattu scavai ‘nu fossu po fai una funtana chi serbìat po is viandantis. Sa vena de s’aqua immoi si fiat asciuttada e custu po nai ca, in cussu tempus puru, sa disperazioni de no agattai aqua fìat presenti e toccàt a nci poni arriparu. Issu, su predi, fiat de anima bona e de coru moddi e nc’hìat penzau.

Sa famiglia chi bivìat ingunis tenìat su propriu intendimentu e donàt s’agiudu a chini ndi domandàt.
S’aqua nci fìat in cantidadi poita su mèri de sa domu cun d’unu traballu de no scadesci nd’hìat portau s’aqua aintru con is tubus ch’hìat interrrau in su monti e, apustis, po no amancai mai de sa gratzia de Deus hìat cuncordau duas vascas a ciumentu. Una fìat coberta e arrigolìat s’aqua po buffai; s’atra, prus larga e aberta fìat maniggiada comenti una pischina. A su propriu momentu is abis e is espas puru buffànt de cuss’acqua e imparànt sciènzias de sa natura mancai sceti cun is bòlidus de issas ‘e tottu.

Is chi benìant de sa Geramica hìant cuminzau a domandai s’aqua asumancu po buffai. A primu una mariga po dogna persona chi prenìat su strexu aintru de sa domu e si nd’andàt. Po cumpangia e aprètu sa genti fìat crescia in pressi e su mèri de sa domu nd’hìat staccau un’imbirdiu de sa ventana ‘e sa coxina po fai passai una pompa de aintru a foras po risparmiai sa fatiga de intrai e ndi essì’ cun sa mariga grai.
Abettendi su turnu de dognuna is feminas fueddànt de dogna cosa in su mentris chi s’aqua calàt e preniàt is marigas.
Est ingunis chi po sa primu borta appu intendiu e cumprendiu ita fìat su “tidìli” e ita boliàt nai “attuài sa mariga.”

Succedìat aici.
Dognuna arribàt cun tres marigas, una manna e atras duas prus pitticas. Candu is strexus fìant tottus prenus una aggiudàt s’atra. A primu su tidìli in conca e a pitzus sa mariga manna; is atras duas, una asutta de dogna bratzu, po prazì su pesu. Po s’urtima non nci podìat essi agiudu poita dognuna fìat giai carriga de su pesu suu. E inzandus calincunu de sa familia fiat attenzionau po attuai s’urtima mariga a sa femina ch’hìat giai agiudau a attuai.

Apustis de custa “cerimonia” grai is feminas no fueddànt prus risparmiendi su sulidu po su carrigu chi depìant suportai e caminànt derettas, atturendi in equilibriu.

Aici, lassànt cussa domu aundi hìant arricìu s’aqua po tottu sa familia. Passànt acanta de sa cresia e imbucànt sa calaredda aundi crescìat cardilloni e murdegu e, passau su ponti, intrànt in sa strada po torrai a sa Geramica.

Sa familia, de sa domu, podìat bì’, comenti una prucessioni, una fila longa e colorìa chi si stesiàt, undeggianti e ordinada. De cussa distanzia, chi a dogna passu fìat sempri prus attesu, sa facci e su corpus de is feminas no si conoscìant prus ma issas, mancai cun tribulìa e surori, torrànt a domu portendi unu beni preziosu.


L’ACQUA

Mattoni crudi e fango d’inverno, mattoni crudi e gran secchezza d’estate. La terra si spaccava in fretta quando il sole era alto e diventava durissima senza considerazione per la vita intorno.

La gente s’impegnava sul serio e con gran fatica per zappare e tirar fuori altra terra per poter fabbricare altri mattoni crudi: nulla, non si muoveva nulla neanche col piccone. Era necessario provvedere d’inverno per preparare un bel mucchio di terra da mischiare con la paglia: si trattava di compiere un lavoro programmato. A volte, però, questo diventava impossibile per il poco tempo o a causa della stagione troppo fredda.
Era così quel paese dove si cercava di vivere con il poco che si possedeva. I miei ricordi di bambina mi riportano ad esempi di persone industriose e capaci dato che si accontentavano di poco e godevano con meno del necessario.
Ad ogni modo, in quel paese che sembrava dimenticato dal mondo, esisteva un gran disagio: non c’era l’acqua da bere, né per il disbrigo domestico, né esisteva una fonte dalla quale attingere.

La terra aveva un colore rossastro e quando si riusciva a zappare un po’ in profondità, appariva qualche piccola riga di materiale giallastro, d’ aspetto più morbido, come qualcosa da impastare e da modellare.
Il paese si chiamava Ceramica e da quel poco che si sa e che io stessa ho potuto vedere, sembra che il nome sia proprio adatto. Quel nome, la prima volta, l’avevo visto scritto sulla facciata della piccolissima stazione situata abbastanza lontana dall’abitato. Era un po’ cancellato ma leggibile dato che il colore dell’iscrizione era lo stesso della terra del luogo: rossastro.

Le persone che si recavano lì per poter salire sul treno che faceva avanti e indietro per accompagnare gli studenti delle scuole superiori erano poche ma, quelle che si trovavano già sul treno e che provenivano dalla città si chiedevano spesso il senso di quel nome che sembrava distinto ma, apparentemente fuori luogo.

Una mattina, un signore in età che saliva su quel treno e che per tanto tempo aveva sentito i discorsi e le domande curiose dei viaggiatori, cominciò a spiegare, mostrandolo, che l’impugnatura del suo bastone era stata forgiata con l’argilla scavata nel suo orto. Aveva eliminato la parte più dura dalle pietre e liberato quella giallastra e morbida; con l’aiuto di un colino aveva ottenuto una sostanza sulla quale aveva lavorato con passione. Il forno per cuocere il pane aveva fatto il resto; quella sorta di fango sottratto alla terra aveva assunto il colore e l’aspetto tipici della ceramica.

“Se venite a trovarmi a casa”, (il signore anziano cominciò ad invitare i curiosi che ammiravano il suo bastone ed ascoltavano ), “vi faccio vedere tutto quello che ho fatto con l’argilla che si trova sotto la terra di questo paese. Ho forgiato maschere, piccole lucerne ad olio, noci, mandorle e anche qualche brocca che purtroppo, adesso, è inutilizzata perché non può essere riempita: in questo paese non c’è l’acqua”.

Prima esisteva un torrente piccolo la cui acqua era utile almeno per lavare i panni. In seguito scomparve e lasciò vuoto il suo letto dal quale mostrava a tutti pietre bianche, verdi e d’altri colori. Col tempo le pietre erano diventate lisce e rotondeggianti grazie all’acqua che alimentava il fiume e che proveniva dalla montagna che Dio aveva creato in quel luogo.
Ormai la vista di quel letto asciutto dava un senso di tristezza e d’impotenza tanto che nessuno ne parlava più. I rimedi erano impossibili e gli abitanti di Ceramica pregavano perché piovesse. Anche i rapporti tra le persone erano diventati quasi nulli dato che al fiume non ci s’incontrava più neanche per lavare i panni. Lì, prima, si creava un tempo d’amicizia che durava almeno per tutta la mattinata. Le padrone di casa parlavano, si raccontavano problemi di famiglia e di vicinato e si scambiavano i consigli. Nel frattempo l’acqua fresca del fiume, nel suo scorrere, aiutava le donne nel lavoro e portava lontano i loro disagi.

Quell’acqua era veramente una gran ricchezza e, con la scomparsa del fiume, fu necessario cercare e trovare altra acqua.

Ad ogni modo, da una parte o dall’altra, su quei bordi ormai asciutti, il giunco, un po’ meno verde e più filiforme continuava a crescere e l’albero de “s’arrideli” allungava radici e fronde per non farsi dimenticare. C’era infatti, fra gli abitanti, gente con le mani abili, capace d’intrecciare i rami di quelle piante per fare canestri e piccole ceste.

Il tempo passava ma non s’intravedevano soluzioni per risolvere il problema grave della mancanza d’acqua che poteva attendere solo per altri usi ma non per la necessità vitale. È anche vero, comunque, che le madri di famiglia sono piene di risorse e, quando le difficoltà si presentano sono capaci di appianarle e risolverle.

Poco distante da quel paese, sulla salita che conduce al monte ricco di pietra calcarea, verso una località antica chiamata San Severino, c’era una gran casa abitata da una famiglia numerosa. Quella casa antica e bellissima che cento anni prima era stata abitata da un prete nobile che aveva costruito anche una chiesetta campestre, aveva l’acqua in casa. A suo tempo anche il prete, generoso e previdente, aveva fatto scavare un pozzo con l’intento di non lasciare mai privi d’acqua i viandanti ed i fedeli che attraversavano la zona mineraria.

Quel pozzo, ora asciutto, aveva spinto la nuova famiglia a creare altri depositi d’acqua per sé e per chi ne avesse avuto bisogno. Infatti, non solo le persone ma anche le api e le vespe bevevano di quell’acqua ed insegnavano scienze naturali a chi le osservava da vicino, semplicemente con i loro voli.

Dal paese, in basso, che ormai non aveva più neanche il fiume, presso quella casa cominciarono ad arrivare le donne che chiedevano almeno l’acqua da bere: entravano nella casa con gran rispetto, riempivano una brocca ed andavano via. Per compagnia e per necessità la gente aumentò presto di numero tanto che il padrone di casa, per alleviare la loro fatica, tolse un vetro dalla finestra della cucina ed inserì un tubo esterno che arrivava direttamente sui recipienti in terracotta portati dalle donne.

Mentre l’acqua riempiva le brocche, le donne, così come succedeva al fiume, parlavano di qualsiasi cosa, si consigliavano, si confidavano, si preparavano alla fatica del viaggio di ritorno.

Lì, per la prima volta, senza capirne il significato, avevo sentito dire “tidìli” e “attuai sa mariga”. Solo i gesti successivi compiuti dalle donne sono stati più esplicativi di una traduzione dalla lingua sarda a quella italiana. Le donne avrebbero sopportato un gran peso che però aveva necessità di essere caricato addosso da qualcun altro.

Succedeva così.
Ogni donna arrivava con tre brocche, una grande e due più piccole. Quando tutte le brocche erano piene ognuna aiutava l’altra. Un cercine fatto di stoffa e collocato sulla testa reggeva la brocca più grande; le altre due, una sotto ogni braccio per dividere bene il peso. Per l’ultima donna non c’erano più braccia libere che potessero aiutare e allora, qualcuno della famiglia era lì per caricare le brocche su colei che aveva già aiutato le altre.

Dopo questa cerimonia faticosa ma naturale le donne non parlavano più per risparmiare il fiato ma camminavano diritte restando in equilibrio.

Con quel carico lasciavano la casa dove avevano ricevuto l’acqua da bere per tutta la famiglia. Passavano vicino alla chiesa campestre e nella piccola discesa dove, abbondanti, crescevano il cisto e l’asfodelo e, sorpassato un piccolo ponte imboccavano la strada per tornare a Ceramica.

La famiglia della casa poteva osservare una fila lunga e colorata che si allontanava, ondeggiante ed ordinata. Da quella distanza che ad ogni passo era sempre più lontana, il viso ed il corpo delle donne non si riconoscevano più ma loro, pur con tribolazione e sudore, tornavano a casa portando addosso un bene prezioso.



Il Club degli Autori - Concorsi Letterari - Montedit - Consigli Editoriali - Il Club dei Poeti
Chi siamo
La Rivista
La voce degli Autori
Tutti i nostri Autori
Per iscriversi
ClubNews
Il notiziario gratuito
Ultimi inserimenti
Homepage
Avvenimenti
Novità & Dintorni
i Concorsi
Letterari
Le Antologie
dei Concorsi
Tutti i nostri
Autori
La tua
Homepage
su Club.it