Il volo leggero delle farfalle

di

Donatella Quintavalla


Donatella Quintavalla - Il volo leggero delle farfalle
Collana "I Gigli" - I libri di Poesia
12x17 - pp. 32 - Euro 7,50
ISBN 9791259513359

Clicca qui per acquistare questo libro

Vai alla pagina degli eventi relativi a questo Autore


In copertina: «Abstract watercolor painting of a woman with butterflies emerging from her head» @Amina – stock.adobe.com


Pubblicazione realizzata con il contributo de IL CLUB degli autori in quanto l’opera è finalista nel concorso letterario «J. Prévert» 2024


PREFAZIONE

Nella silloge “Il volo leggero delle farfalle”, Donatella Quintavalla fissa fedelmente la sua intenzione lirica grazie ad una visione che coglie l’essenza profonda del suo universo emozionale.
La poesia, sincera e limpida, rappresenta il suo animo e le percezioni che emergono dalla visione poetica diventano spiragli di luce sulla realtà, le immagini si miscelano con le emozioni, gli stati d’animo ed i pensieri rivisitati davanti alle manifestazioni della vita.
Il suo cuore scandisce armoniosamente tali istanze interiori e la poetessa si perde “nel suo mondo” dove ritrova gli incantamenti del mondo naturale, le suggestioni del dispiegarsi delle stagioni, il fascino delle atmosfere della natura e, davanti tale fascinazione, le sue visioni si miscelano e si plasmano generando un soave canto lirico.
La visione poetica di Donatella Quintavalla si fonda sulla genuinità della sua percezione della realtà, della bellezza del mondo naturale e, in ultimo ma non meno importante, sulla passione per la poesia che si tramuta in energia vitale.
Ecco allora che la forza dei colori della Natura esplode nelle varie rappresentazioni, le tracce dell’esistenza si fanno largo nel “mattino autunnale”, l’aria di marzo fa ritornare alla mente i pensieri “gioiosi”: i “riflessi di vita” si accompagnano con le sfumature delle molteplici metamorfosi, con i dolori che segnano l’esistenza ma anche con la gioia “riflessa” negli occhi.
Durante il processo lirico si assiste ad un lento dispiegarsi delle evidenze che contrassegnano la visione poetica di Donatella Quintavalla: l’estate di San Martino, la gelida notte dei desideri di Santa Lucia, le rose della mamma che sbocciano a maggio, la luna piena, il cielo in tempesta, fino all’immagine luminosa dell’“estate dell’anima”, capace di “colmare” i giorni della vita e di “rallegrare” il cuore.
“Come un raggio di sole” i pensieri s’intrecciano, tra malinconie e sorrisi, dubbi e paure, i ricordi si “incastrano” tra le fenditure della vita ed il percorso di ricerca si lascia cullare dalle “storie” della memoria: i “segnali” della vita si tramutano in continuo “risveglio” dell’anima.
Donatella Quintavalla offre una poesia emozionante e la sua Parola illumina l’anima, il sentimento profondo domina il dispiegarsi della sua visione e la sua poetica luminosa s’incarna infine in un abbraccio magico che avvolge il cuore. La sua versificazione breve esprime una sinteticità voluta, come a ricercare la substantia più profonda, l’intima essenza delle esperienze vissute per ritrovare il senso autentico delle semplici emozioni ed il valore delle “piccole cose” della vita che sovente sono le più importanti.

Massimiliano Del Duca


Questa raccolta è un po’ come la mia mente che spesso si ferma a ricordare e poi vola.
Vago tra i ricordi e la realtà che mi si presenta ogni giorno e fantastico.
Sono un’eterna sognatrice e questo a volte mi aiuta a curare la mente anche nei momenti più difficili della vita e a non lasciare quella ragazzina che è in me.
I miei pensieri spaziano e volano leggeri.
Sono come farfalle che poi si posano là, dove vogliono farsi notare e poi fuggono lontani, lasciandosi ricordare.

Donatella


Il volo leggero delle farfalle


Estate di San Martino

In questi mattino autunnale
Immagini sfocate si perdono
Gocce di umidità
Lasciano tracce sui vetri appannati
La terra ne giova
Gli uccelli beccano pezzetti di noci
Sbattono ali infreddolite
E preparano caldi giacigli sospesi
Sembra tutto pronto per l’inverno
Ma oggi qualcosa deve cambiare
La tradizione non può mancare
E lui lo sa
Un pallido sole si fa breccia
Con fatica inizia a scaldare
Le nubi gli fan strada
E lui avanza impettito
Ed ecco che splende lassù
Ad illuminare questa giornata invernale


Primo giorno di scuola

Sento battiti di mani
Arrivano da un cortiletto
Un poco più in là
Un’emozione
Un brivido
Tanti ricordi
Forza ragazzi
Un altro anno speciale
Qualcuno forse sbufferà
Non sa
Ma tanta ricchezza
Porterà


Imperfezione

Sembra ieri
Ma le unioni
sono un lungo cammino
Strade bellissime
ed altre più complicate
La perfezione
non avrebbe un senso
Se c’è amore


Come un raggio di sole

Il sole entra nei pensieri
di un giorno di calda estate
Si intreccia tra malinconie
e gioiosi sorrisi
Dubbi sfiorano
certezze ben più forti
Paure lievemente tornano
per essere prontamente respinte
Mi perdo nel mio mondo
Mentre un raggio entra
E mi saluta


Storie

I ricordi che si incastrano
Tra serrature e cassetti
Escono ad ogni stagione
Ogni cianfrusaglia
Ha la sua verità
Il suo valore
Quanto amore in queste storie
Valori inestimabili di vita
E lì mi lascio cullare


Luna piena

Nascosta tra i rami oscuri
di una campagna quasi addormentata
un’enorme luna
fa di tutto per farsi notare
quasi arrossendo per la fatica
E poi
con coraggio s’impegna
Oplà
eccola là
a dominare quel cielo sereno
felice di essere illuminato

[continua]


Se sei interessato a leggere l'intera Opera e desideri acquistarla clicca qui

Torna alla homepage dell'Autore

Il Club degli Autori - Concorsi Letterari - Montedit - Consigli Editoriali - Il Club dei Poeti
Chi siamo
La Rivista
La voce degli Autori
Tutti i nostri Autori
Per iscriversi
ClubNews
Il notiziario gratuito
Ultimi inserimenti
Homepage
Avvenimenti
Novità & Dintorni
i Concorsi
Letterari
Le Antologie
dei Concorsi
Tutti i nostri
Autori
La tua
Homepage
su Club.it