Da “L’allegria”
	
	
		Agonia
	
	Morire come le allodole assetate
sul miraggio
	O come la quaglia
passato il mare
nei primi cespugli
perché di volare
non ha più voglia
	Ma non vivere di lamento
come un cardellino accecato
	
	
		Veglia
	
	Cima Quattro il 23 dicembre 1915
	Un’intera nottata
buttato vicino
a un compagno
massacrato
con la sua bocca
digrignata
volta al plenilunio
con la congestione
delle sue mani
penetrata
nel mio silenzio
ho scritto
lettere piene d’amore
	Non sono mai stato
tanto
attaccato alla vita
	
	
		Fratelli
	
	Mariano il 15 luglio 1916
	Di che reggimento siete
fratelli?
	Parola tremante
nella notte
	Foglia appena nata
	Nell’aria spasimante
involontaria rivolta
dell’uomo presente alla sua
fragilità
	Fratelli
	
	
		San Martino del Carso
	
	Valloncello dell’Albero Isolato il 27 agosto 1916
	Di queste case
non è rimasto
che qualche
brandello di muro
	Di tanti
che mi corrispondevano
non è rimasto
neppure tanto
	Ma nel cuore
nessuna croce manca
	E’ il mio cuore
il paese più straziato
	
	
		Allegria di naufragi
	
	Versa il 14 febbraio 1917
	E subito riprende
il viaggio
come
dopo il naufragio
un superstite
lupo di mare
	
	
		Mattina
	
	Santa Maria La Longa il 26 gennaio 1917
	M’illumino
d’immenso.
	
	
		Soldati
	
	Bosco di Courton luglio 1918
	Si sta come
d’autunno
sugli alberi
le foglie.
	
	
		La madre
	
	1930
	E il cuore quando d’un ultimo battito
Avrà fatto cadere il muro d’ombra,
Per condurmi, Madre, sino al Signore,
Come una volta mi darai la mano.
	In ginocchio, decisa,
Sarai una statua davanti all’Eterno,
Come già ti vedeva
Quando eri ancora in vita.
	Alzerai tremante le vecchie braccia.
Come quando spirasti
Dicendo: Mio Dio, eccomi.
	E solo quando m’avrà perdonato,
Ti verrà desiderio di guardarmi.
	Ricorderai d’avermi atteso tanto,
E avrai negli occhi un rapido sospiro.
	
	
		Dove la luce
	
	1930
	Come allodola ondosa
Nel vento lieto sui giovani prati,
Le braccia ti sanno leggera, vieni.
Ci scorderemo di quaggiù,
E del mare e del cielo,
E del mio sangue rapido alla guerra,
Di passi d’ombre memori
Entro rossori di mattine nuove.
	Dove non muove foglia più la luce,
Sogni e crucci passati ad altre rive,
Dov‘è posata sera,
Vieni ti porterò
Alle colline d’oro.
	L’ora costante, liberi d’età,
Nel suo perduto nimbo
Sarà nostro lenzuolo
	
	
		Sentimento del tempo
	
	1931
	E per la luce giusta,
Cadendo solo un’ombra viola
Sopra il giogo meno alto,
La lontananza aperta alla misura,
Ogni mio palpito, come usa il cuore,
Ma ora l’ascolto,
T’affretta, tempo, a pormi sulle labbra
Le tue labbra ultime.
	
	Da “Il dolore”
	
	
		Giorno per giorno
	
	1940-1946
	
		4
Mai, non saprete mai come m’illumina
L’ombra che mi si pone a lato, timida,
Quando non spero più...
	
	
		7
In cielo cerco il tuo felice volto,
Ed i miei occhi in me null’altro vedano
Quando anch’essi vorrà chiudere Iddio…
	
	
		8
E t’amo, t’amo, ed è continuo schianto
	
	
		9
Inferocita terra, immane mare
Mi separa dal luogo della tomba
Dove ora si disperde
Il martoriato corpo…
Non conta… Ascolto sempre più distinta
Quella voce d’anima
Che non seppi difendere quaggiù...
M’isola, sempre più festosa e amica
Di minuto in minuto,
Nel suo segreto semplice…
	
	
		13
Non più furori reca a me l’estate,
Né primavera i suoi presentimenti;
Puoi declinare, autunno,
Con le tue stolte glorie:
Per uno spoglio desiderio, inverno
Distende la stagione più clemente!...
	
	
	Giuseppe Ungaretti